“Non riesco a spegnere il mio cervello!! Mi preoccupo così tanto che non presto attenzione a ciò che sto facendo!Esiste una strategia per gestire le mie preoccupazioni?”
Rimuginare sul passato e preoccuparsi del futuro rende impossibile riuscire a rimanere nel momento presente. Di conseguenza, preoccuparti tutto il giorno su ciò che è stato e su ciò che potrebbe accadere in futuro anticipando fatti o conseguenze sgradevoli o addirittura imprevedibili incide negativemente sulla tua qualità di vita.
Ad esempio essere costantemente preoccupato non ti rende produttivo nel lavoro, ti impedisce di vivere le relazioni famigliari e amicali con serenità e incide negativamente sulla tua salute fisica e mentale azzerando tutte le energie che hai a disposizione che potrebbero essere dedicate ad altro.
La buona notizia è che esiste una semplice strategia che può aiutarti a gestire le tue preoccupazioni! Può sembrare controintuitivo, ma in realtà funziona davvero.
Pianifica il tempo della preoccupazione
Una semplice strategia di gestione delle preoccupazioni che proviene dalla terapia cognitivo-comportamentale è proprio quella di pianificare il tempo dedicato a preoccuparsi.
Questo significa dedicare 30 minuti della tua giornata a preoccuparti. Per rendere tutto più semplice pianificalo e mettilo in atto con costanza. Ad esempio scrivi su un calendario o sulla tua agenda “Mi preoccuperò dalle 19:00 alle 19:30 ogni giorno”
Ognivolta che ti accorgi che ti stai preoccupando al di fuori dell’orario programmato, ricorda a te stesso che non è il momento di preoccuparti e rimanda al momento prestabilito.
Quando arriva l’orario programmato, preoccupati di tutto ciò che desideri. Siediti e pensa o scrivi tutte le tue preoccupazioni.
Trascorsi i trenta minuti, di a te stesso di tornare alla tua vita quotidiana. Con la pratica, questo esercizio ti aiuterà a contenere e a gestire le tue preoccupazioni.
Perchè funziona questa strategia di gestione delle preoccupazioni?
Diversi studi hanno ampliamente dimostrato che programmare i tempi della preoccupazione è un modo efficace per ridurre l’ansia. Si è scoperto che dedicando un momento specifico e costante della propria giornata al preoccuparsi permette di ridurle e contenerle.
Uno studio condotto dai ricercatori della Penn State University ha suddiviso in due gruppi i partecipanti coinvolti nella ricerca. Al primo gruppo (gruppo sperimentale) veniva chiesto di programmare nell’arco della propria giornata il tempo dedicato a preoccuparsi mentre al secondo gruppo (gruppo di controllo) veniva chiesto di continuare a preoccuparsi come d’abitudine.
Lo studio ha evidenziato che il primo gruppo sperimentava una significativa riduzione dell’ansia e un miglioramento del sonno (l’insonnia è spesso collegata all’ansia) rispetto al gruppo di controllo.
Uno dei motivi principali per cui questa strategia semplice ma efficace funziona è che la preoccupazione non ha limiti!
Le persone possono passare l’intera giornata a preoccuparsi delle stesse cose oppure possono trovare un infinità di cose di cui preoccuparsi.
Pianificare e dedicare un tempo specifico e limitato alla tua preoccupazione ti permette di imparare a gestire a contenere questi pensieri che altrimenti sarebbero presenti tutto il giorno incidendo negativamente sui diversi ambiti della tua vita.
Alcuni semplici suggerimenti per iniziare a gestire le tue preoccupazioni
1-Scegli all’interno della tua giornata, una specifica fascia oraria in cui dedichi al massimo 30 minuti di tempo a preoccuparti.
2-Mantiene costante la scelta dell’orario e del posto in cui ti preoccupi ed evita di svolgere questo esercizio a ridosso del momento in cui vai a letto
3- Se ti accorgi che ti stai preoccupando al di fuori dell’orario prestabilito, di a te steso che questo non è il momento per preoccuparti e che lo farai al momento giusto.
4- Quando arriva l’orario stabilito per preoccuparti, imposta il timer a 30 minuti.
5-Siediti, mettiti comodo e pensa o scrivi in un quaderno tutte le tue preoccupazioni; Scegli liberamente la modalità che preferisci.
6-Allenati con costanza e scoprirai che diventerà facile nel corso del tempo gestire le preoccupazioni.
Ti accorgerai che svolgendo questo esercizio per almeno due settimane ti sentirai meglio (meno ansia; miglioramento del sonno) perchè le tue preoccupazioni non prosciugheranno più tutte le tue energie.