Invecchare è inevitabile! Il passare del tempo porta con sè dei vantaggi come essere liberi dalle responsabilità del lavoro, dei figli, avere più tempo per i propri interessi e la cura di se stessi, dedicare più spazio alle amicizie creandone di nuove. Tuttavia i cambiamenti che avvengono con l’età sia fisici che mentali possono non essere così piacevoli.
La scienza ci dice che possiamo fare la differenza su aspetti del nostro invecchiamento! Abbiamo a disposizione una serie di strategie utili a rallentare e a ridurre l’impatto che il passare del tempo produce sul nostro cervello e corpo.
Vediamo quindi come possiamo rimanere attivi con il passare dell’età:

1- Dai importanza al sonno: il sonno non solo è importante per il corpo ma incide anche sul nostro cervello.
A differenza di quello che si pensa, durante il sonno la nostra mente non è a riposo anzi è super attiva! Essa è impegnata nel processo di elaborazione delle informazioni che abbiamo appreso durante la giornata, permette alla nostra memoria di funzionare meglio.

2- Muoviti: l’esercizio fisico fa bene al corpo e alla mente. Impegnarsi a svolgere attività cardiovascolare cioè che aumenta la frequenza respiratoria, cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue ci permette di mantenerci in salute.
Il nostro cervello consuma il 20% di tutto l’ossigeno totale prodotto dal nostro corpo- più di qualsiasi altro organo!- che serve tra le diversi funzioni a mantenere in salute le nostre cellule celebrali.
Non c’è quindi da stupirci se dopo avere fatto una camminata all’aperto i nostri corpi sono più attivi e la nostra mente è più serena.
Ricerche scientifiche hanno evidenziato come muoversi può aiutare a ridurre gli effetti dell’invecchiamento sulla nostra mente (Barnes et al…2015), e anche un singolo periodo di attività fisica produce degli effetti positivi a breve termine (Voss et al…2019).

3-Mantieni i contatti: gli essere umani sono “animali sociali”. L’evoluzione ci insegna che la nostra sopravvivenza è legata alla capacità degli uomini di lavorare assieme per risolvere i problemi.
Quando non siamo in contatto con gli altri, si producono effetti negativi su corpo e mente. Gli studi ci dimostrano che l’isolamento sociale, può favorire il declino cognitivo e aumentare il tasso di mortalità.
Dai importanza a delle buone relazioni sociali sfruttando ad esempio i centri di aggregazione che hai vicino a casa. Anche l’uso delle nuove tecnologie ci viene in soccorso da questo punto di vista.

4- Allena il tuo cervello. Il nostro cervello è un muscolo e come tale va mantenuto attivo!
Per garantire il massimo del suo funzionamento, non limitarti a svolgere tutte quelle attività che fai ogni giorno.
Sfida il tuo cervello imparardo ad esempio a usare il telefono o il computer, fai un corso di cucina, un corso di ballo… le possibilità sono infinite!

Questa lista non è esaustiva di tutto quello che è possibile fare, tuttavia già iniziando a seguire questi consigli con costanza può essere utile per rimanere attivi con il passare dell’età!

 

Fonte: The Psychologist Today.

 

Sei interessato/a a questo articolo? Non esitare a contattarmi: